JBL L52 Classic, L82 e L100 MK2: La magia del vintage con la potenza del futuro

su: favorite Hit: 418

JBL L52 Classic, L82 e L100 MK2: La nuova generazione del suono senza tempo

JBL: Una Storia di Innovazione nel Mondo dell'Audio

Fondata nel 1946 da James Bullough Lansing, JBL è uno dei marchi più iconici nel settore dell'audio. La sua storia affonda le radici nell'ingegneria del suono per il cinema e la registrazione, per poi espandersi in ambito domestico e professionale con prodotti all'avanguardia. Negli anni, JBL ha segnato il mercato con soluzioni innovative, dai diffusori a due vie per gli studi di registrazione fino alle leggendarie casse Hi-Fi per gli appassionati di musica.

Tra le sue pietre miliari figurano i leggendari monitor da studio 4310 e 4311, utilizzati in numerose produzioni discografiche, inoltre, l'azienda ha avuto un impatto significativo nel settore del suono dal vivo, fornendo sistemi di altoparlanti per eventi di grande rilievo come il Festival di Woodstock e numerosi tour di artisti di fama mondiale.

La Nuova Serie Classic MK II: Un Omaggio alla Tradizione

Negli ultimi anni, JBL ha ripresentato prima e poi rinnovato la sua iconica Serie Classic, riproponendo il fascino del design vintage con tecnologie moderne, dando vita ad una gamma completa che include i modelli L82 e L100 Classic MK2, ispirati alle leggendarie JBL Century L100 degli anni '70, mentre le L 52 rimangono nella versione Classic ma ad un prezzo rivisto al ribasso.

Questa serie combinando materiali di alta qualità, come il legno di noce per i cabinet, con ottimi driver e crossover, riesce ad offrire una resa sonora ai massimi livelli, risultando una linea di diffusori capace di offrire una riproduzione sonora fedele e dettagliata, perfetta per audiofili e amanti del suono senza compromessi. 

La prima versione di questa serie, che ha riportato in auge i fasti del passato del brand americano, è stata, come detto, da poco aggiornata alla nuova versione Classic MkII, che rappresenta un aggiornamento significativo rispetto alla precedente Serie Classic, pur mantenendo l'iconico look vintage.

Anche se esteticamente non vi sono differenze, in realtà i materiali utilizzati nel cabinet sono stati migliorati per ridurre ulteriormente risonanze e vibrazioni indesiderate, ma soprattutto sono state migliorate le prestazioni sonore grazie all'impiego di tecnologie aggiornate.

Tutti e tre i diffusori della serie mantengono quindi lo stesso design retrò con cabinet in noce e la caratteristica griglia Quadrex disponibile in più colori, ma introducono miglioramenti significativi nella componentistica, tra cui principalmente nuovi crossover con componenti di qualità superiore, per una maggiore precisione nelle transizioni tra le frequenze, ottenendo una resa sonora più trasparente e dettagliata.

Nuove anche le sospensioni nei woofer, visto che i woofer della serie MkII adottano una sospensione migliorata per una maggiore escursione e una migliore risposta ai bassi, traducendosi in un basso più profondo e controllato rispetto alla serie precedente.

Anche il tweeter è stato migliorato, infatti il tweeter a cupola in titanio da 25 mm è stato ottimizzato per una maggiore chiarezza sugli alti, che grazie all'integrazione col crossover permette un miglior equilibrio tonale, infine, l'impedenza e la sensibilità sono state ottimizzate per rendere i diffusori più facili da pilotare con una gamma più ampia di amplificatori.

JBL L52 Classic: Compattezza e Qualità Sonora

Le JBL L52 Classic sono il modello più piccolo della serie, ma non per questo meno performante. 

Progettato e realizzato nella struttura di ingegneria acustica di fama mondiale di JBL a Northridge, California, questi diffusori bookshelf a due vie montano un woofer da 130 mm, con membrana in polpa di cellulosa, e un tweeter a cupola in titanio da 20 mm, che garantiscono un suono dettagliato e bilanciato. Il design riprende l'estetica retrò delle sorelle maggiori, presentandosi con un cabinet in vero legno di noce impiallacciato e con la caratteristica griglia in schiuma Quadrex disponibile in diverse colorazioni.

Sotto questo cabinet iconico si trovano quindi dei driver costruiti con componenti acustici moderni, capaci di garantire non solo un'ottima risposta in frequenza, che va dai 47Hz ai 24kHz, ma anche un'ottima dinamica che li rendono ideali per chi cerca un suono coinvolgente in ambienti di piccole dimensioni.

JBL L82 Classic MK II: Equilibrio tra Potenza e Dimensioni

Come il suo predecessore MKI , la JBL L82 Classic MKII è apparentemente una L100 ridimensionata, che segue la stessa filosofia di design di base e, naturalmente, gli spunti di stile degli anni '70, a partire dal mobile in legno impiallacciato in noce satinato con le iconiche griglie in schiuma "Quadrex", con possibilità di scegliere tra tre varianti di colore, nero, blu o arancione.

Questo diffusore rappresenta un perfetto equilibrio tra dimensioni e prestazioni e grazie a un woofer da 20 cm in polpa di cellulosa e un tweeter in titanio da 25 mm con guida d'onda, riesce ad offrire un suono pieno e dinamico, con bassi profondi e una scena sonora ampia.

Ideali per ambienti di medie dimensioni, mantengono quindi lo spirito vintage, con il loro design classico, ma con prestazioni aggiornate, visto che grazie al crossover avanzato e l'ottima linearità della risposta in frequenza che varia da 44Hz a 40kHz, garantiscono una riproduzione musicale realistica, adatta a generi che spaziano dal jazz al rock.

Il pannello frontale offre inoltre un controllo dell'attenuazione delle alte frequenze, permettendo una regolazione fine del suono in base alle preferenze d'ascolto.

JBL L100 Classic MK2: Il Ritorno di un'Icona

Le L 100 MkII rappresentano l'apice della Serie L e possono definirsi un'evoluzione diretta delle famose JBL Century L100.

Se torniamo indietro al 1970, questo è stato l'anno in cui JBL ha lanciato per la prima volta i suoi altoparlanti L100, un set di altoparlanti che si è rivelato essere esattamente ciò che la gente all'epoca desiderava. Oggi, questi altoparlanti sono una parte importante della storia di JBL, poiché sono in realtà gli altoparlanti più venduti che l'azienda abbiano mai prodotto, pertanto, non sorprende che JBL abbia scelto di riportare in auge questi iconici altoparlanti nel 2018, con il lancio di L100 Classic e ora in questa versione aggiornata MK2, dando vita ad un altoparlante moderno tecnicamente, mentre il design è fedele agli originali del 1970. 

Dotate di un woofer da 30 cm con cono in polpa di cellulosa, midrange da 12,5 cm con cupola in polimeri e tweeter in titanio da 25 mm con guida d'onda avanzata, garantiscono una riproduzione sonora eccezionale, fedele e coinvolgente. Il cabinet in legno di noce e le griglie colorate rendono omaggio al design originale, mentre i nuovi componenti migliorano la precisione e la potenza del suono.

Con una risposta in frequenza che va da 40Hz a 40kHz e una sensibilità di 90dB, questi diffusori offrono una dinamica straordinaria e una separazione degli strumenti impeccabile, rendendoli ideali per un ascolto di alta fedeltà, inoltre l'uso di tecnologie derivate dai monitor da studio consente una riproduzione estremamente accurata, con una gamma media chiara e voci realistiche.

L'esclusiva finitura 'Black Edition'

A rendere ancora più esclusiva la serie Classic di JBL, questa si arricchisce di una nuovissima finitura in edizione limitata denominata Black Edition

In questa versione i cabinet dei modelli L100L82L52 vengono trattati con un processo di verniciatura multi-fase ad alta intensità di manodopera che inizia con uno strato di base nero e termina con una lussuosa finitura lucida, dando vita a un cabinet 'a specchio' che riflette l'ambiente circostante.

Il processo di lucidatura fornisce anche un leggero raggio ai bordi del mobile, conferendogli un aspetto complessivamente più morbido, inoltre, i cabinet neri presentano speciali etichette dorate sulla parte anteriore attorno ai controlli di livello dell'attenuatore e sul retro sopra la coppa del terminale di ingresso.

Le griglie in schiuma Quadrex nera sono accentate con esclusivi badge JBL dorati per identificare visivamente questi modelli come prodotti in edizione speciale.

Conclusioni

JBL è risorta e continua ad onorare la propria tradizione con la Serie L Classic, offrendo diffusori che combinano estetica vintage e innovazione tecnologica. Che si tratti di un piccolo ambiente o di un grande spazio d'ascolto, i modelli L52 Classic, L82 e L100 Classic MK2 garantiscono un'esperienza sonora di alto livello, rendendo omaggio a un marchio che ha fatto la storia dell'audio.

La versatilità di questa linea permette di creare un setup personalizzato che si adatta a diverse esigenze d'ascolto, portando la qualità del suono JBL nelle case degli audiofili di oggi e grazie alla loro costruzione robusta, alle tecnologie avanzate e alla loro resa sonora eccezionale, questi diffusori rappresentano una scelta eccellente per chi desidera un'esperienza d'ascolto autentica e immersiva, in ricordo dei bei tempi.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre