Eversolo Play Streamer Amplificatore
Home
Nuovi Prodotti
Wharfedale DIAMOND 12.C Diffusore Centrale White
Wharfedale DIAMOND 12.4 Coppia Diffusori da Pavimento White
Amplificazioni
LUXMAN LX-380 AMPLIFICATORE INTEGRATO VALVOLARE LX380
LUXMAN SQ-N150 AMPLIFICATORE INTEGRATO VALVOLARE
Diffusori
Il Crossover della nota azienda tedesca SPL è un crossover analogico a 2 vie attivo molto utile per coordinare gli altoparlanti principali di un sistema hi-fi con uno o due subwoofer. Viene definito analogico perchè non presenta alcuna tecnologia DSP o trasformazione analogico-digitale, il segnale è così davvero puro senza nessuna interferenza, è attivo in quanto si adatta a tutti i tipi di diffusori. La funzione di un crossover è quella di dividere il segnale in uscita, deviando quello della gamma medio alta ai diffusori principali e lasciando che i bassi vengano indirizzati ai subwoofer. Come tutti i prodotti SPL anche questo utilizza la tecnologia rail 120V brevettata da SPL e più comunemente chiamata 'tecnologia VOLTAiR', per garantire un'elevato headroom e prestazioni cristalline. Le regolazioni avvengono attraverso interruttori e potenziometri per selezionare tra frequenze di crossover, posizioni di fase, basso livello e altro, il tutto inseriti in un cabinet davvero solido. Come detto l'unità divide il segnale in due sezioni: Low e Mid-Hi, entrambe regolabili a intervalli da 50 a 120 Hz in 6 diversi passaggi (50, 60, 70, 85, 100 e 120 Hz). La frequenza di roll-off per la sezione Mid-Hi può essere di 12 o 24 dB per ottava, mentre quello per la sezione Low è di 24 dB per ottava, in questa sezione Low è possibile selezionare la levetta presente Mono/Stereo su Mono se si utilizza un solo subwoofer e logicamente su Stereo se ce ne sono due. L'interruttore PHASE e il potenziometro PHASE allineano nel tempo il subwoofer o i subwoofers con la parte medio alta dei diffusori. Se l'interruttore PHASE viene posizionato su "Var -180°", è possibile utilizzare il potenziometro di fase per variare continuamente il segnale tra -180 e 0°, se invece lo si imposta su "Var 0°", il potenziometro allora funzionerà solo tra 0 e 180°. Molto utile poi la presenza dell'interruttore Low-Cut, che attiva un filtro per tagliare tutte le frequenze inferiori a 20 Hz, questo viene utilizzato per filtrare le frequenze che non contengono contenuti musicali ma richiedono solo molta potenza dagli amplificatori. Una volta regolato il taglio di frequenza e scelta la fase l'ultima operazione fa fare è regolare il livello di uscita e ciò è possibile con la grande manopola del potenziometro motorizzato Alps RK27 Big Blue presente sul frontale, questo livello di uscita può essere da -10 dB a +10 dB. Da notare sul frontale anche la presenza di due bei Vu-meter per visualizzare il livello dei segnali di ingresso destro e sinistro.
Specifiche tecniche:
Guadagno massimo in ingresso e in uscita: 32,5 dB
Impedenza di ingresso (RCA): 20 kΩ
Impedenza di ingresso (XLR): 20 kΩ
Impedenza di uscita: 75 Ω
Rifiuto di modo comune (XLR): -82 dBu
Gamma di frequenza (-3 dB): 4Hz – 300kHz
Diafonia (1kHz): -70 dBu
THD (0 dBu, 1 kHz, filtro MID-Hi attivo): 0,0008 %
THD (0 dBu, 30 Hz, filtro LOW attivato): 0,0014 %
Rumore (ponderato A, uscita MID-HI): -106 dBu
Rumore (ponderato A, uscita BASSA): -104,9 dBu
Gamma dinamica (uscita MID-HI): 138 dB
Gamma dinamica (uscita BASSA): 136,9 dB
Alimentatore lineare interno con trasformatore toroidale schermato
Tensione di esercizio per audio analogico: +/- 60 V
Consumo di energia: max 50 VA
Consumo energetico in standby: < 0,3 W
Dimensioni: (LxAxP) 278 x 100 x 300 mm
Peso: 5,4 kg